
La domanda globale di flatbread e snack da forno di ispirazione internazionale è in forte espansione. Naan, paratha, pita, bao, dumpling e pancake asiatici stanno conquistando i consumatori grazie alla loro versatilità, autenticità e capacità di adattarsi a stili di vita dinamici. Per i professionisti del settore bakery, pasticceria e cioccolato, questi prodotti rappresentano un’opportunità concreta per innovare l’offerta e intercettare trend emergenti.
Insight di mercato: autenticità e praticità guidano le scelte
Secondo i dati Taste Tomorrow, l’interesse per prodotti da forno con radici culturali profonde è in crescita costante. Le conversazioni online sull’autenticità locale sono destinate ad aumentare del +27% entro il 2025. I consumatori non cercano solo sapore, ma anche narrazione: vogliono prodotti che raccontino una storia, che siano riconoscibili e culturalmente rilevanti.
La classifica TasteAtlas sui migliori pani al mondo conferma questa tendenza: naan all’aglio e burro e paratha indiani occupano le prime posizioni. Il mercato dei flatbread indiani surgelati, ad esempio, è previsto in crescita fino a 248 milioni di dollari entro il 2032, con un CAGR del +19,3%.
Pita, bao e dumpling: l’ascesa dello street food da forno
La crescita non riguarda solo il Sud-Asia. Anche la pita mediorientale, i bao buns cinesi e i dumpling ripieni stanno guadagnando spazio nei mercati occidentali. Il loro successo si basa su tre driver chiave:
• Convenienza: prodotti “grab-and-go” adatti a consumi rapidi e fuori casa
• Indulgenza: sapori intensi e comfort food reinterpretati
• Tradizione: ricette autentiche che valorizzano l’origine culturale
Le versioni ready-to-eat e frozen di questi prodotti stanno trainando l’innovazione nel retail e nel foodservice. Le contaminazioni creative — come bao ripieni di pizza o empanadas con curry — aprono nuove strade per il co-branding e il cross-selling.
Salute e funzionalità: il nuovo volto dei flatbread
I flatbread sono percepiti come alternative più leggere rispetto al pane tradizionale. Questo li rende particolarmente interessanti per i segmenti salutistici e funzionali. Le versioni keto, high-fiber, gluten-free e plant-based stanno guadagnando spazio sugli scaffali, supportate da influencer e creator digitali.
Le aziende stanno rispondendo con soluzioni versatili: wrap proteici, tortilla low-carb, naan arricchiti. L’obiettivo è offrire prodotti che siano al tempo stesso healthy, convenient e culturally engaging.
Opportunità per l’industria B2B
Per i professionisti del settore, questi trend rappresentano leve strategiche per:
• Diversificare il portafoglio prodotti con referenze etniche e funzionali
• Sviluppare nuove linee frozen e ready-to-eat per il retail e l’HORECA
• Creare storytelling di marca basati su autenticità e heritage culturale
• Sfruttare il potenziale dei social media per lanciare prodotti virali e visivamente accattivanti