
Il packaging alimentare sta vivendo una trasformazione radicale. Dopo anni dominati da estetiche minimaliste - palette neutre, font artigianali, storytelling sostenibile - il mercato sta virando verso un nuovo paradigma visivo: il dopamine design. Colori accesi, tipografie eccentriche e grafiche ad alta energia stanno ridefinendo il modo in cui i prodotti si presentano sugli scaffali e online.
Da Chobanicore a dopamine design: un cambio culturale
Il minimalismo, incarnato da brand come Chobani, ha comunicato per anni valori di autenticità e artigianalità. Ma oggi, in risposta a un contesto globale complesso e a una crescente ricerca di positività, i consumatori premiano il design che genera felicità immediata. Il dopamine design non racconta una storia: la trasmette in un colpo d’occhio.
Secondo Joe Burns, creative strategist, si tratta di un “cambiamento sismico” nel modo in cui il packaging comunica. Non è solo una tendenza estetica, ma una risposta neurovisiva: i colori e le forme attivano i recettori della dopamina, generando piacere prima ancora dell’assaggio.
Packaging per il cervello digitale
In un mondo dominato da contenuti brevi e visivi - TikTok, Instagram, Reels - il packaging deve competere per l’attenzione in pochi secondi. Il dopamine design è pensato per il “cervello online”: funziona in corsia, ma anche come elemento scenografico per contenuti social. È un design che vuole essere visto, condiviso, ricordato.
Applicazioni nel bakery e nel cioccolato
Anche categorie tradizionalmente eleganti come il cioccolato e la pasticceria stanno adottando il dopamine design:
• Confiserie Walter (Berlino) ha abbandonato il lusso sobrio per un packaging squadrato con strisce neon e font oversize
• Croots Snacking Croutons utilizzano colori contrastanti, lettering dinamico e layering grafico per un impatto visivo immediato
Questi esempi dimostrano che il maximalismo non è riservato a energy drink o snack giovanili: può valorizzare anche prodotti premium, trasformando l’esperienza d’acquisto in un momento di gioia.
Opportunità strategiche per il settore B2B
Per brand, retailer e designer, il dopamine design offre:
• Differenziazione immediata in un mercato saturo
• Engagement visivo per il consumatore digitale
• Valore emozionale che va oltre il prodotto
• Potenziale virale per campagne social e contenuti UGC