
La ricerca che si sviluppa all’interno del laboratorio costituisce solo la metà del lavoro. L'altra metà prende vita negli impianti produttivi, nelle linee di lavorazione, attraverso le sfide quotidiane che affronta chi trasforma un'idea in prodotto. È da questa consapevolezza che parte la riflessione di Federica Racinelli, R&D Manager di Puratos Italia, quando racconta Innovation Tank uno spazio nuovo e dinamico che promuove il dialogo permanente.
«L'importanza è mantenere canali aperti con i nostri clienti e farlo in maniera autorevole», spiega Racinelli. «Parliamo di innovazione e nuove frontiere di sviluppo, andando a stimolare la loro curiosità per mantenere viva la relazione e la compartecipazione. La nostra ricerca nasce nei laboratori, ma trova concreta applicazione negli impianti dei nostri clienti. Non vogliamo una comunicazione top-down: puntiamo a favorire uno scambio».
Innovation Tank è concepito per essere un luogo dove gli argomenti tecnici, quelli che quotidianamente interessano chi lavora sul campo, trovano diversi livelli di approfondimento. Non tutto può essere condiviso su un portale pubblico - ci sono innovazioni che richiedono riservatezza, processi che necessitano personalizzazione - ma quello che conta è mostrare il campo di gioco, stimolare l'interesse, invitare a entrare nella partita.
«Sul portale facciamo vedere dove stiamo giocando, l'attività che stiamo svolgendo», continua Racinelli. «L'obiettivo è stimolare ad entrare nel gioco dando voce e spazio a interlocutori qualificati e scegliendo con rigore gli argomenti di maggiore interesse. Ma c'è anche un altro aspetto: testare il mercato. Possiamo vedere quante persone leggono, quali argomenti suscitano interesse. Non è solo scouting o statistica; anche capire se un determinato tema genera curiosità può orientare le nostre scelte future».
«Almeno a livello nazionale facciamo da pionieri, con la convinzione che è un modo per creare un canale di dialogo continuo, utile anche per stimolare curiosità».
La differenza sta nell'approccio. Innovation Tank non distribuisce solo contenuti: raccoglie feedback, intercetta bisogni, trasforma la curiosità in collaborazione concreta. Ogni articolo pubblicato, ogni trend analysis condivisa, ogni caso di studio presentato può diventare il punto di partenza per una nuova partnership, un progetto condiviso, un'innovazione che prende forma.
«Da questi argomenti possono scaturire possibili collaborazioni e compartecipazioni», sottolinea Racinelli. La piattaforma diventa catalizzatore di opportunità: un luogo dove l'interesse si trasforma in azione, dove la curiosità può generare innovazione concreta.
In fondo, è questa la vera sfida dell'R&D nel settore alimentare: non basta innovare, bisogna innovare insieme. Innovation Tank è lo spazio dove questo «insieme» prende forma, dove il dialogo tra ricerca e applicazione non si interrompe mai. Perché le migliori innovazioni nascono quando laboratorio e produzione parlano la stessa lingua.